STUDI UMANISTICI PICENI (VOL. XXIII – 2003)
Ferruccio Bertini
Premessa
|
7 |
Marc Laureys
Per una storia dell’invettiva umanistica
|
9 |
Giancarlo Abbamonte
Elegantia e Recentior: due concetti valliani in Perotti
|
31
|
Jean-Louis Charlet
La lettre de Niccolò Perotti à Giacomo Costanzi: chronologie et signification |
47
|
Johann Ramminger
“Das altehrwürdige Bologna”. Zu Absicht und Vorbildern von Perottis De origine urbis Bononiae
|
59
|
Sandro Isetta
Il linguaggio ascetico di Francesco Petrarca nel De vita solitaria
|
75 |
Fabio Stok
Una traduzione inedita di Ciriaco d’Ancona |
95
|
Renata Fabbri
Il Piccolomini e Orazio
|
105 |
Marco Laffranchi
Bene e beatitudine nel De vero falsoque bono di Lorenzo Valla
|
113 |
Serena Salomone
I linguaggi dell’Umanesimo: Una questione per gli “Edipi grammaticali” (Cesarotti)* o più semplicemente un problema di … sesso? (Lorenzo Valla, Ars Grammatica)
|
127 |
Edoardo Fumagalli
1491: Quintiliano a Milano |
141
|
Francesca Cappelli
Gli studi metrici di Sulpizio da Veroli
|
159 |
Judith Rice Henderson
Epistles and Copia Before Erasmus
|
169 |
Ruth Monreal
Eppur lo dice! Come si trasmette la sifilide del poema didattico di Girolamo Fracastoro
|
179
|
Gilbert Tournoy
Pietro Bonomo e il primo epitalamio stampato nei Paesi Bassi
|
191 |
Daniela Marrone
“At nunc scire datum”. La visione ultraterrena dell’Alfonsus di Battista Spagnoli |
209
|
Ferruccio Bertini
I rifacimenti spagnoli dell’Amphitruo plautino nel XVI secolo |
221
|
Craig Kallendorf
Enea nel “Nuovo Mondo”: La Columbeis di Stella e il pessimismo virgiliano
|
241 |
Hermann Walter
Per datare il Rinoceronte nel pavimento musivo della Basilica di S. Marco a Venezia
|
253 |
JÜrgen Werinhard Einhorn OFM
L’unicorno in ambiente francescano |
261
|
Ludwig Braun
Antonius Millieus SJ, Moyses Viator. Un capolavoro della poesia epica neolatina
|
277 |
John Barry
Stanihurst’s Aeneis
|
285
|
Claudia Schindler
Vitreas Crateris ad undas. Le egloghe del pescatore di Niccolò Partenio Giannettasio (1648-1715)
|
293 |
Katherine M. Macdonald
Claude Duret’s: Thresor de l’histoire des langues de cest univers (1613) and the languages of humanism |
305
|