STUDI UMANISTICI PICENI (VOL. XXII – 2002)
Ferruccio Bertini
Premessa
|
IX |
Luigi Rinaldi
Indirizzo di saluto
|
XI |
Alberto Grilli
Ricordo di Sesto Prete
|
3 |
Guglielmo Cavallo
“Racchiudere i libri nel cervello”. Dalla lettura medievale alla lettura umanistica
|
9
|
Marianne Pade
Il greco del Perotti |
17
|
Fabio Stok
La revisione del Cornu Copiae
|
29
|
Johann Ramminger
“Lacticinium”: Antikes Latein bei Perotti und Barbaro
|
47 |
Jean-Louis Charlet
Entre la Lettre à Guarnieri et le Cornu Copiae: La correspondence philologique de Niccolò Perotti avec le cardinal Ammannati |
55
|
Sandro Boldrini
Un elogio di Niccolò Perotti nel Vat. Lat. 6548
|
69 |
Rinaldo Rinaldi
Lo Scisma in figura. Sull’Oratio pro se ipso di Leonardo Bruni
|
75 |
Ludovica Radif
Costanzi contro Costanzi per l’Antologia Palatina
|
89 |
Renati Fabbri
Su una inedita (e sconosciuta) traduzione iliadica |
101
|
Marco Laffranchi
Il simbolo nel dialogo De ludo globi di Niccolò Cusano
|
109 |
LÁszlÓ SzÓrÉny
La storiografia umanistica latina ungherese e la sua trasformazione volgare: Antonio Bonfini e Gaspare Heltai
|
121 |
Ruth Monreal
Una biografia in versi: Gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico di Montefeltro
|
129
|
Nikolaus Thurn
“At nunc sanctorum laudes hymnosque canemus”. Le Sylvae in laudem Sanctorum di Ugolino Verino
|
139 |
Jean-FranÇois Cottier
Frangere neucem: Erasme exégète humaniste |
147
|
Claudia Pandolfi
Angelo Perotti Camerte |
159
|
Christoph Schubert
Il Teuerdank dell’Imperatore Massimiliano I, trasformato in un carmen heroicum virgiliano
|
169 |
Hermann Walter
Per datare l’impresa Plus ultra dell’Imperatore Carlo Quinto
|
181 |
Alessandro Ghisalberti
Fede e ragione nel De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi |
195
|
Eva MarquÉs
Teatro umanistico in Spagna: il teatro di Plauto, un eccellente modello per l’insegnamento della lingua latina
|
207 |
Andrew Laird
Da Virgilio a Góngora: Istruzione e innovazione nel commentario di Juan Luis De la Cerda
|
219
|
Geoffrey Eatough
In the borderlands of humanism: Mathias de Miechow’s De duabus Sarmatiis
|
227 |
LÁszlÓ Jankovits
Johannes Sylvester and the First Metric Poem in Hungarian |
237
|
Claudia Schindler
L’invenzione della realtà. Brani biografici e storici presenti nei poemi didascalici di Nicolò Partenio Giannettasio (1648-1715) |
245
|
Titus Heydenreich
L’impegno umanista di Giovanni Antonio Volpi (1686-1766), poeta e stampatore
|
261 |
Ferruccio Bertini
Il volgarizzamento anonimo del Poenulus stampato a Venezia nel 1526
|
271 |