STUDI UMANISTICI PICENI (VOL. XIX – 1999)
Giuseppe Cremascoli
Aspetti del monachesimo marchigiano in età medioevale
|
1 |
Fabio Stok
Niccolò Perotti e l’Oraculum Apollinis de isthmo |
10
|
Giancarlo Abbamonte
Niccolò Perotti, Pomponio Leto e il commento di Seruius auctus alle Georgiche |
25
|
Jean-Louis Charlet
Le lettre de N. Perotti a Francesco Guarnieri: un commentaire à la Préface de Pline qui annonce le Cornu copiae
|
38
|
Jacqueline Glomski
The Italian Grammarians and Early Humanism at Cracow
|
47 |
Elisabetta Lugato Carraro, Hermann Walter
Alla ricerca del codice pliniano di Giambattista Recanati (1687-1734), bibliofilo veneziano |
54
|
Rinaldo Rinaldi
Un travestimento agiografico: la Vita S. Potiti di Leon Battista Alberti
|
69 |
Edoardo Fumagalli
Boiardo, Cicerone, Agostino. Appunti sul brigante Barigaccio nell’Orlando Innamorato
|
88 |
Luigi Piacente
Una miscellanea in memoria di Manuele Crisolora
|
94 |
Johann Ramminger
Né Dioscuride né Plinio: Su alcuni testi medicinali del Medioevo e il Cornu copiae di Niccolò Perotti
|
104
|
Luigi Munzi
Prassi didattica e critica del testo in alcune prolusioni inedite del Parrasio
|
115 |
Alessandro Ghisalberti
Roma antica tra Medioevo e Umanesimo
|
129 |
Udo Reinhardt
Ovidio, Boccaccio e la tradizione della mitologia classica Nell’Elegia di Madonna Fiammetta |
138
|
Claudia Pandolfi
Umanisti marchigiani nel De poetis nostrorum temporum di Lilio Gregorio Giraldi
|
150 |
Stefano Pittaluga
La fortuna di Apollonio |
165
|
Serena Salomone
Una risata veramente diabolica: l’eidos di Esopo nel Romanzo di Esopo (C.24 W). Sue possibili influenze sull’iconografia bizantina, medievale, umanistica e rinascimentale dei mostri e del demonio |
176
|
Anna Maria Mesturini
Accenni di estetica drammatica nel De adulatore et amico di Plutarco (e nel compendio di Guarino da Verona?)
|
188 |
E. Delbey
Les références à la mythologie dans l’oeuvre élégiaque de Pontano
|
205 |
Maria Berggren
The Muses Go North. On Swedish Latin Literature of the Sixteenth Century |
212 |
Hans Helander The Italian Physician Apollonius Menabenus and His Treatise De Magno Animali (1581)
|
224 |
Yasmin Haskell
Didactic Tradition and Modern Science in Giuseppe Maria Mazzolari’s Electricorum libri VI (Rome, 1767) |
236 |