STUDI UMANISTICI PICENI (VOL. XVIII – 1998)
Alberto Grilli
Il primo monachesimo da Roma verso le Marche. La Regola del Maestro e la Regola Benedettina
|
9 |
Sandro Boldrini
Il De metris di Niccolò Perotti (prime considerazioni) |
19
|
Annalaura Burlando
Filippo Melantone, le Nuvole di Aristofane e un frammento di Menandro
|
31 |
Jean-Louis Charlet
Les Furiae dans le Cornu copiae de N. Perotti (epigr. 49,3-4)
|
39
|
Paolo Fedeli
Problemi dell’Umanesimo latino
|
47 |
Edoardo Fumagalli
Tra Ferrara e Ungheria: osservazioni sulla I satira dell’Ariosto |
55
|
Paolo Gatti
L’edizione delle lettere di Eduard Fraenkel a Günther Jachmann
|
65 |
Alessandro Ghisalberti
Aspetti dell’Aristotelismo nella seconda metà del sec. XV
|
73 |
Nicola Kaminski
“Initio Dauum agam” ovvero la confusione gravida di conseguenze tra simulatio e dissimulatio
|
83 |
Daniel J. Nodes
Homeric allegory in Egidio of Viterbo’s reflections on the human soul
|
91
|
Marianne Pade
Curzio Rufo e Plutarco nell’Istoria d’Alexandro Magno: volgarizzamento e compilazione in un testo di Pier Candido Decembrio
|
101 |
nicola Panichi
“Filosofare conversando”. Montaigne lettore di Stefano Guazzo
|
115 |
Stefano Pittaluga
Assaggi di letteratura gastronomica medievale umanistica |
129
|
Johann Ramminger
Rem latinam iuuare: Zur Funktion nichfachlicher Zitate im Corollarium des Ermolao Barbaro
|
139 |
Minna Skafte Jensen
Amicizia e amore nella poesia latina del Cinquecento |
157
|
Fabio Stok
Pier Paolo Vergerio, Niccolò Perotti e la traduzione del Giuramento di Ippocrate |
167
|
Cesare Vasoli
Marsilio Ficino, il De Christiana Religione e Sebastiano Salvini
|
177 |
Hermann Walter
Il commentario pliniano di Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier, e l’incunabolo N 614 della Biblioteca Palatina di Parma
|
187 |
Peter Zeeberg
The Breakthrough of Renaissance Humanism in Denmark: the Case of Greek
|
197 |