ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI PICENI “BARTOLO DA SASSOFERRATO”
COMUNE DI SASSOFERRATO
37° Congresso internazionale di Studi Umanistici
Sassoferrato, 29 giugno – 2 luglio 2016
Riflessioni sulla società dal Medioevo al Rinascimento
Mercoledì 29 Giugno, ore 16
Presidente, Galliano Crinella
Indirizzi di saluto
Mons. Stefano Russo, Vescovo della Diocesi di Fabriano – Matelica
Ugo Pesciarelli, Sindaco di Sassoferrato
Giancarlo Evangelisti, Presidente del Rotary Club “Altavallesina”
Galliano Crinella, Presidente dell’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”
Commemorazione di Padre Stefano Troiani
Intervento di Alessandro Ghisalberti
Intervento di Jean-Louis Charlet
Giovedì 30 Giugno, ore 9 -12.30
Presidente, Mariane Pade
Stefano Pittaluga (Università di Genova), Riflessi della società nel teatro comico latino de medioevo e dell’umanesimo.
P.M.L. Steenbakkers (Università di Utrecht, Paesi Bassi), The Invention of Human Dignity in Renaissance Humanism.
Matthias Bürgel (Colonia / Padova), Il bene comune secondo Domenico Cavalca.
Alessandro Ghisalberti (Milano, Cattolica), L’umanesimo nell’Utopia o la migliore forma di repubblica (1516) di Thomas More.
Giovedì 30 Giugno, ore 15-18.30
Presidente, Craig Kallendorf
Christoph H. Pieper (Università di Leida, Paesi Bassi), La Firenze di Cosimo: repubblica o tirannide? Le lettere di Francesco Filelfo intorno al 1433.
Jean-Louis Charlet (Università di Aix-Marseille), Alcuni aspetti della società fiorentina del Quattrocento nelle Satyrae di Francesco Filelfo.
Andrew Laird (Warwick, U. K.), Hispani hic peccant. A satirical verse epistle by Fray Cristóbal Cabrera (c. 1540).
Cecilia Prete (Università di Urbino), Dal polittico alla pala d’altare: le Marche tra influssi veneti e toscani nel Quattrocento.
Venerdì 1° Luglio, ore 9-12.30
Presidente, Edoardo Fumagalli
Emore Paoli (Università di Roma Tor Vergata), I carmina mariologici di Francesco Maturanzio fra Medioevo e Umanesimo.
Fabio Stok (Università di Roma Tor Vergata),Il sogno di Federico. Un’elegia di Francesco Maturanzio.
Agnese Bellieni (Università del Sacro Cuore di Milano), “Suscipe me in laribus”. Il rapporto tra poeta e mecenate nei carmi di Francesco da Fiano.
Marianne Pade (Accademia di Danimarca, Roma), Il Polibio di Perotti e il Tucidide di Valla.
Giancarlo Abbamonte, Presentazione di «Studi Umanistici Piceni » 2016 (XXXVI).
Venerdì 1° Luglio, ore 15-18.30
Presidente, Heinz Hofmann
Edoardo Fumagalli (Università di Friburgo), Appunti su Leandro Alberti O.P. e la “Descrittione di tutta Italia” (1550).
David Frapiccini (Università “La Sapienza” di Roma), I cantieri romani e lauretani allo scadere del XV secolo tra persistenze medioevali e aspirazioni antiquarie.
Giancarlo Abbamonte (Università « Federico II » di Napoli): Neapolis e Parthenope : due nomi e notizie diverse per una città dai lessici medievali e umanistici.
François Ploton-Nicollet (École des Chartes), Le pouvoir royal au miroir des jetons: propagande et récritures sous le règne de Henri IV
Sabato 2 Luglio, ore 9.30-11.30
Presidente, Jean-Louis Charlet
Corrado Confalonieri (Università di Harvard), Come si forma un discorso: metafore in transito dall’architettura del Quattrocento alle poetiche del Cinquecento.
Craig Kallendorf, (Università del Texas), Commentaries, Censorship, and Printed Books: Neo-latin in a Transnational World.
ore 12
Chiusura del Congresso