STUDI UMANISTICI PICENI (VOL. XXXV – 2015)
Galliano CrinellaPremessa
|
7 |
Alessandro Ghisalberti Nota sulla ricezione della Monarchia di Dante Alighieri in età umanistica
|
9 |
Edoardo Fumagalli A proposito di alcune postille di Petrarca all’Iliade
|
19 |
Jean-Louis Charlet La contribution de Niccolò Perotti à l’Humanisme: acquis de la recherche depuis 1981
|
35 |
Giovanni Fiesoli Una silloge poco nota della Appendix perottina
|
53 |
Daniela Caso I manoscritti greci del Cardinale Bessarione e la traduzione latina di Niccolò Perotti della Monodia per Smirne di Elio Aristide
|
75 |
Patrick Baker L’arte della storiografia fra tradizioni antiche e novità rinascimentale nella Rhetorica di Giorgio da Trebisonda
|
85 |
Fabio Stok Parrasio critico di Perotti
|
95 |
Elisa Penserini Un dipinto di Andrea di Bartolo tra Siena e Urbino
|
111 |
Galliano Crinella Umanesimo e resistenza intellettuale in Cecoslovacchia: Jan Patočka e la filosofia come «cura dell’anima»
|
119 |