Padre Stefano Troiani, cofondatore dell’Istituto internazionale di Studi Piceni e del Congresso internazionale di Studi Umanistici, operatore culturale tra i più autorevoli e creativi nella Regione Marche ci ha lasciato, novantenne, il 19 marzo 2016. A seguire il ricordo di Padre Ferdinando Campana, Ministro Provinciale dei Frati Minori, omelia della cerimonia funebre, due poesie di Eugenio De Signoribus e i manifesti funebri dell’Istituto e dell’Associazione “Gentile Premio”.
![]() |
Padre Ferdinando Campana |
![]() |
Eugenio De Signoribus |
![]() |
manifesti funebri |
37° Congresso internazionale di Studi Umanistici
Sassoferrato, 29 giugno – 2 luglio 2016
Scarica il manifesto
Dal 1980 l’Istituto organizza annualmente il Congresso Internazionale di Studi Umanistici, al quale partecipano studiosi di fama mondiale provenienti da Università e centri di studio di tutto il mondo. L’Istituto collabora con l’Università di Aix-en-Provence – dove e’ stato costituito l’Istituto Perotti – alla edizione critica della Cornu copiae di Niccolò Perotti, considerata unanimemente dagli studiosi la più grande Enciclopedia dell’antichità e una miniera inesauribile della civiltà letteraria greco-latina. I Seminari di alta cultura hanno avuto inizio nel 1990 e hanno come finalità l’approfondimento di tematiche medioevali e umanistiche. Le lezioni sono tenute pertanto da docenti universitari altamente qualificati, mentre i fruitori sono giovani laureati o laureandi segnalati con lettera dai docenti partecipanti al Congresso Internazionale di studi umanistici e particolarmente interessati alla tematica proposta di volta in volta.
Signor Sindaco, Cari colleghi, Signore e Signori,
desidero anzitutto ringraziare gli organizzatori di questo incontro, il Comune di Sassoferrato e l’Istituto Internazionale di Studi Piceni, per avermi invitato e per aver voluto aprire il Congresso internazionale di Studi Umanistici con una prima sessione dedicata a Bartolo da Sassoferrato.
Clicca qui per leggere l’intero articolo